Il Caso di Serravalle |
|
|
|
Fig. 1 | |
Questa è la planimetria del luogo in cui si è verificato il fenomeno segnalato dal Dr. Carpenedo. È possibile cliccare sull'immagine per osservarla nel dettaglio. |
|
Foto 1 | |
Foto di gruppo sul cerchio di Serravalle. |
|
Foto 2 | |
Il nostro socio Barioni sta misurando la profondità di una delle 2 buche centrali al cerchio, la quale risulta di ben 80 Cm. |
|
Foto 3 | |
L'asta della zappa rivela l'indice di lunghezza. |
|
Foto 4 | |
Una visione panoramica dell'area circolare. |
|
Foto 5 | |
Le buche più piccole sono state localizzate in seguito ad un paziente lavoro. |
|
Foto 6 | |
Indagine col cercametalli. |
|
Foto 7 | |
Si possono notare perimetralmente più vicine al cerchio piantine più piccole delle altre e con caratteristiche simili a quelle del caso di Zaghini. |
|
Foto 8 | |
Una panoramica del cerchio con piantine circostanti. |
|
Foto 9 | |
Una veduta ancor più allargata della zona del cerchio con evidenziato il punto d'atterraggio dell'UFO. |
|
Macrofotografie | ||||||
Ecco le macrofotografie dei campioni raccolti nella zona di atterraggio dell'UFO. Si possono notare le abrasioni di forma regolare e simmetrica nonché le zone in cui manca la clorofilla.
|